
Ora che hai deciso che vuoi proseguire con il pattinaggio, ti starai sicuramente chiedendo qual è il prodotto giusto per te, visto che l’offerta è così ampia da confondere anche il pattinatore più esperto!
Siamo qui per aiutarti in questa difficile scelta, anche se devi tener conto che il setup (l’assemblamento del pattino) è una scelta molto personale e soggetta alle precise misure di piede di ognuno di noi – Mondopoint .
Il nostro consiglio è sempre quello di chiedere a chi ha più esperienza, quindi puoi rivolgerti al nostro partner Freemove, negozio altamente specializzato, per l’acquisto di attrezzatura nuova, oppure chiedi nella nostra community nel gruppo Blade Shop, per l’acquisto di materiali di seconda mano.
In questa sezione vogliamo dare qualche consiglio, ma non è assoluto. Esistono molti brand che propongono prodotti eccellenti e il nostro obbiettivo è aiutarti ad orientarti in questo mondo spendendo inizialmente delle cifre abbordabili.
Ovviamente più si sale di livello e più si diventa esigenti, quindi questa guida è maggiormente rivolta a chi si avvicina all’inline skating, piuttosto che a chi ha già esperienza.
Inoltre, se è la prima volta che ti avvicini al pattinaggio, ti sconsigliamo di iniziare con prodotti destinati alle singole discipline (es. Aggressive) perchè non favoriscono l’apprendimento delle tecniche di base come il passo spinta, le frenate, etc.
Come indossare i Pattini e le Protezioni:
Innanzitutto devi essere consapevole di come indossare i pattini:
– rimuovi tutta la bigiotteria e indossa calzettoni alti di spugna o tecnici
– indossa ginocchiere e gomitiere, infilandole completamente sugli arti, facendo attenzione al verso corretto e regolandole con gli appositi elastici.
– indossa i pattini, allacciandoli ben stretti per non rischiare distorsioni alla caviglia e assicurandoti di avere rimosso il freno.
– infine, indossa il casco (regola il cinghietto affinchè non passino più di due dita tra di esso e il tuo mento) e le polsiere, con la parte rigida in plastica a proteggere il palmo della mano.
Avviamento Junior:
Di seguito elenchiamo una serie di modelli ottimi per iniziare a pattinare, a partire da una fascia di prezzo bassa. La caratteristica fondamentale che deve avere un buon primo pattino è la scocca – shell – in plastica rigida. Evitate pattini con la scarpa morbida, perchè possono danneggiare le articolazioni. Inoltre, pattini con la scocca troppo morbida, seppur comodi, non consentono un buon controllo del movimento

Nella primissima fascia di prezzo, consigliamo il Play5 di Decathon, solitamente disponibile in due varianti di colore, che cambiano di anno in anno.
Con una spesa veramente minima, i bambini possono iniziare a capire se il pattinaggio è lo sport che fa per loro, in assoluta sicurezza.
Evitate invece il Play3, perchè le ruote hanno una qualità molto più bassa.

Se desideri un prodotto più performante, con ottime caratteristiche tecniche, ti consigliamo il pattino estensibile di Rollerblade, l’Apex, disponibile in diverse varianti, anche rockerate (con le due ruote centrali leggermente più basse).
Altri modelli altrettanto validi, a nostro giudizio sono: l’FR AXS , anch’esso rockerabile, e l’NRK di Fila Skates.
Per qualunque consiglio più dettagliato o per ordinare il prodotto che desideri puoi rivolgerti a Freemove Shop.
Avviamento Adulti

Se per i pattini Junior è importante che il pattino assicuri il giusto sostegno, per gli adulti lo è ancora di più, poiché il peso di carico aumenta notevolmente. Di conseguenza, evitate categoricamente i pattini con la scocca morbida!
Esistono moltissime soluzioni per incominciare a pattinare, dal più economico MF500 di Decathlon a soluzioni più performanti, come l’FR 80 di FR, o Otli di Roces, e molti modelli di Seba, Microskate e Rollerblade.
Siccome è molto difficile avere la possibilità di provarli prima di acquistarli online, ti raccomandiamo di prendere accuratamente le misure Mondopoint su entrambi i piedi. Siccome alcuni di noi hanno un piede leggermente più grande dell’altro, è bene tenere come riferimento la lunghezza maggiore e controllare sulle tabelle fornite dalle aziende qual è la misura che fa per noi, aggiungendo qualche millimetro per considerare i calzini.
Protezioni
Un altro aspetto da non trascurare è la scelta delle protezioni.
Ti consigliamo protezioni che si indossino completamente, infilando gamba e braccio dentro gli elastici, e regolabili con il velcro. L’aspetto deve essere solido e non devono spostarsi una volta indossate. Devono essere confortevoli per agevolare i movimenti, quindi ancora una volta, ti consigliamo di prendere bene le misure e, se possibile, di provarle.
Le polsiere vanno indossate con la parte rigida sotto al palmo della mano per favorire lo scivolamento ed evitare la distorsione del polso.
Ginocchiere, gomitiere e polsiere solitamente vengono vendute in kit completi.
Molti pattinatori utilizzano anche dei pantaloncini protettivi, che attutiscono la classica caduta sui glutei.
Se volete valutarne l’acquisto, considerate che offrano una buona protezione sull’area del coccige e dell’attaccatura del femore. Consigliamo modelli traspiranti perchè solitamente si indossano sotto i pantaloni.


Il Casco è in assoluto la protezione più importante di tutte.
Deve essere omologato con la certificazione EN 1078, e deve calzare giusto, ma non eccessivamente stretto. Deve essere leggero e consentire un’ottima visione da tutti i lati e rimanere ben saldo durante ogni tipo di movimento.
In commercio esistono infinite varietà di caschi omologati e i brand specifici hanno portato sul mercato alcuni prodotti veramente interessanti per innovazione tecnica e materiali.
In questo momento, uno dei prodotti migliori in commercio è l’Ennui Elite , la cui leggerezza è sicuramente il punto di forza.